


Quante armi e munizioni si possono detenere?
La legge 110/75 che per anni ha disciplinato le modalità e le quantità di armi, munizioni e polveri per ricarica detenibili ha subìto modifiche e aggiornamenti Per quanto riguarda il numero delle armi, si possono detenere con la sola denuncia di detenzione tre armi...
La Cassazione torna sulle armi ereditate
Con sentenza n. 5943 del 13 febbraio 2023 (udienza del 5 dicembre 2022), la sezione I penale della corte di Cassazione è tornata a occuparsi della questione delle armi ereditate: più nello specifico, di quale sia la sanzione prevista dall’ordinamento giuridico nel...
Querela per calunnia: il porto d’armi che fine fa?
Il Tar del Lazio (sezione Prima ter) ha pronunciato la sentenza n. 12726 pubblicata il 6 ottobre scorso, incentrata su una questione piuttosto interessante, relativa alla querela per calunnia, che è quel reato (diverso dalla diffamazione) nel quale ricade chi, in...
Cartucce a salve: si denunciano o no?
Uno dei temi che, periodicamente, scatena le perplessità e i dubbi degli appassionati (ma anche di alcuni operatori del settore…) è quello relativo alle cartucce a salve. In particolare, molti fanno confusione tra le cartucce a salve nei calibri utilizzati...
Detenere armi in due posti diversi: è possibile?
È abbastanza normale che un legale detentore di armi detenga e denunci le armi stesse nel luogo nel quale si trova la sua dimora abituale e, spesso, in tale luogo coincidono sia la sua residenza, sia il suo domicilio. Ricordiamo che, secondo l’articolo 43 del codice...
Caricatori per semiauto: quanto dura la loro efficienza?
Qualsiasi appassionato che sia in possesso di una o più pistole semiautomatiche, monofilari o bifilari, in singola o Doppia azione, a cane esterno o a percussore lanciato, presto o tardi si è posto la fatidica domanda: a tenere il caricatore rifornito a pieno...
Custodia delle armi: la fisima della “promiscuità”
A volte la passione per le armi, il Tiro a segno o la caccia sono hobby di uno solo dei componenti di un nucleo famigliare, altre volte invece “contagiano” anche i parenti coabitanti: pensiamo per esempio a moglie e marito oppure padre e figlio. In quel caso può...
UFFICIALE LA RIPRESA DELLE SEMINE IN REGIONE LOMBARDIA
“In Lombardia riprendono le immissioni di Coregone lavarello, Trota iridea, Trota fario atlantica, Trota fario mediterranea, Temolo e Salmerino alpino. Grazie all’emendamento alla finanziaria presentato dal senatore Simone Bossi si è sbloccata la situazione. In attesa...